CURRICULUM ARTISTICO

Stefano Michelangelo Lucarelli, direttore d ’orchestra, pianista e divulgatore, ha diretto orchestre, Filarmoniche e Società corali di Stato e giovanili in Enti e Teatri di città del Nord Est e Sud Europa, in Sud America e Giappone.

Nel 1989 ha fondato La Piccola Sinfonica di Milano, che ha progressivamente portato a livelli artistici tendenti all’eccellenza e con la quale ha avuto rilevanti debutti in importanti sale concertistiche –come ripetutamente Auditorium di S. Cecilia, Parco della Musica a Roma ed abitualmente Sala G. Verdi del Conservatorio a Milano –oltre ai principali teatri italiani ed importanti auditorium svizzeri, francesi e finlandesi.

E ’stato apprezzato ed ha collaborato più volte con noti solisti come Nikita Magaloff, Bruno Canino, Boris Petrushansky, Laura de ’Fusco, Sergej Krilov, Giorgio Zagnoni, Luisa Prandina, Leo Nucci, Petra Malakova oltre a frequenti collaborazioni con giovani emergenti, quali Gabriele Pierannunzi, Alexander Kobrin, Roberto Plano, Lorenza Borrani, Anton Dressler e molti altri.

E ’stato invitato in particolare ad interpretare il repertorio sinfonico e sinfonico –corale del periodo Classico –Romantico e della prima metà del ‘900.
Ha diretto Opere Liriche Barocche, di Fioravanti, Mozart, Rossini, Verdi (con Leo Nucci), Puccini. Ha inciso per la Casa Discografica Fonè.

Molteplici i concerti trasmessi in diretta per emittenti televisive private e per emittenti radiofoniche (RAI ed antenne private).
Alcuni eventi, caratterizzati dalle sue estemporanee introduzioni all ’ascolto –realizzate attraverso esempi musicali proposti con l ’orchestra –sono stati trasmessi in diretta da importanti emittenti radiofoniche ed alcuni network privati.

Nell ’ambito Istituzionale italiano: è stato invitato a dirigere al Quirinale in un concerto trasmesso dalla RAI in diretta radiofonica europea e ritrasmesso successivamente in più occasioni; ha diretto in un evento sinfonico –celebrativo per il Senato e in molteplici occasioni Istituzionali per Regioni e Province.

Sulla stampa e i media sono numerosi i riferimenti alle qualità di interprete-

Molte grandi imprese multinazionali e nazionali lo invitano per coniugare l’esperienza umana e professionale del direttore d’orchestra e in particolare l’esperienza del responsabile fondatore di orchestre workshop vitali, che rappresentano una interessante metafora anche per il mondo delle imprese ed organizzazioni.

Storia dei Workshop sinfonici e lirici